Ufficio Casellario

Che cos'è il casellario

Il casellario è un ufficio che conserva i dati relativi ai precedenti penali delle persone, che si ricavano dalle sentenze e dai decreti di condanna irrevocabili. Conserva anche informazioni su altri provvedimenti giudiziari, non penali, che incidono sull’esercizio di alcuni diritti della persona (ad esempio, il fallimento, l’interdizione legale), quando la legge prevede l’iscrizione di quel provvedimento nel casellario.

Il casellario giudiziale centrale si trova presso il Ministero della Giustizia, a Roma.

Il casellario giudiziale locale si trova presso ogni Procura della Repubblica e iscrive i provvedimenti delle persone nate nel territorio sul quale è competente (il circondario).

Per i minorenni esiste un casellario separato, presso ogni Procura della Repubblica dei Minorenni.

Le leggi in materia

La disciplina è regolata dal D.P.R. 14 novembre 2002, n. 313.

I certificati

Il casellario produce tre tipi di certificato:

  1. certificato generale, dove compaiono tutte le iscrizioni risultanti a nome del richiedente in materia penale, civile ed amministrativa;
  2. certificato penale, dove sono riportate solo le iscrizioni relative a condanne penali irrevocabili;
  3. certificato civile, dove sono riportate le iscrizioni relative a provvedimenti civili o che comunque limitano la capacità civile del condannato.

TUTTE le informazioni contenute nei certificati del casellario, POSSONO ESSERE AUTOCERTIFICATE, ai sensi dell’art. 46 decreto legislativo n. 445 del 28 dicembre 2000.

Chi li può chiedere

Chiunque, in qualunque ufficio locale, a prescindere dalla residenza e dal luogo di nascita, può richiedere il certificato relativo alla propria posizione. Occorre sempre un documento di identità.

Se la richiesta è presentata da un delegato occorre, oltre alla richiesta firmata dall’interessato con fotocopia di un suo documento di identità, anche la delega a richiedere (ed eventualmente anche a ritirare) il certificato, firmata dal richiedente. Il delegato dovrà avere con sé il proprio documento di identità.

Chi li rilascia

Il casellario locale in cui la persona si trova, indipendentemente dal luogo di nascita o di residenza.

UFFICIO DI RIFERIMENTO A ROVIGO: Ufficio Casellario

Norme fiscali
Certificato Marche Diritti
GENERALE € 16,00 € 3,92 (senza urgenza)
€ 7,84 (con urgenza)
CAPACITÀ CIVILE € 16,00 € 3,92 (senza urgenza)
€ 7,84 (con urgenza)
PENALE € 16,00 € 3,92 (senza urgenza)
€ 7,84 (con urgenza)

I certificati richiesti con urgenza sono rilasciati in giornata.

Quelli richiesti senza urgenza dopo un giorno lavorativo.

I certificati  da produrre all’estero essendo necessaria l’apposizione delle “apostille e/o legalizzazioni” sono rilasciati entro 7 giorni dalla richiesta.

Esenzioni:

ATTENZIONE: ai sensi dell'art. 689, comma 1, codice di procedura penale, nella domanda non è necessario specificare l'uso che del certificato si intende fare.

E’ però necessario farlo per godere dell’esenzione fiscale.

Il certificato ad uso adozione è esente da bollo e diritti.

Il certificato ad uso EMIGRAZIONE è abolito e sostituito da quello ad uso AMMINISTRATIVO assoggettato all’imposta di bollo (Nota Ministero Giustizia DAG.24/4/2015.0066034.U del 24/04/2015)

I certificati ad uso controversie di lavoro dipendente, per iscrizione nelle liste del collocamento, uso concorso e volontariato e in tutti i casi previsti dalla tabella B allegata al D.P.R. 642/72 sono esenti da bollo ma non da diritti.

OCCORRE PRODURRE IDONEA DOCUMENTAZIONE CHE PROVI TALE DIRITTO.

Per le organizzazioni di volontariato l’esenzione spetta solo per atti connessi allo svolgimento della propria attività non lucrativa e di  utilità sociale.

E’ necessario che l’Ente “si avvalga in modo determinante e prevalente delle prestazioni personali, volontarie e gratuite dei propri aderenti”. 

Modalità

I certificati possono essere richiesti:

  1. allo sportello del casellario presso Ufficio Casellario
    • in questo caso, occorre usare il modello disponibile allo sportello oppure scaricabile dal sito.
    • Occorre allegare alla richiesta le marche necessarie, come indicato sopra.
    • Se si delega qualcuno, occorre anche la delega firmata come spiegato sopra. 
  2. on-line
    • Il certificato può essere prenotato on-line tramite l'apposito sito del Ministero della Giustizia: Certificati casellario online
    • In questo caso, le marche vanno portate al ritiro del certificato.
      ATTENZIONE: La richiesta del certificato fatta on-line impegna il richiedente al pagamento delle marche. In caso di mancato ritiro del certificato entro trenta giorni dalla prenotazione, la richiesta è annullata dal sistema
    Per il ritiro del certificato occorrerà recarsi all’Ufficio del Casellario Giudiziale dopo 3 giorni lavorativi dalla richiesta online urgente
  3. a mezzo posta
    • Si può richiedere il certificato a mezzo posta, scaricando il modello dal sito, compilandolo e spedendolo all’indirizzo “Procura della Repubblica - Casellario – via  Verdi 2 - 45100 Rovigo”.
    • Nella busta andranno inserite le marche necessarie, come indicato sopra, e una busta preaffrancata e preindirizzata per la risposta.
      ATTENZIONE: Le richieste incomplete e prive degli allegati e delle marche non verranno prese in considerazione. Il certificato non verrà restituito a mezzo posta se il nominativo del destinatario è diverso da quello del certificato.

N.B. ai sensi dell'art. 689, 1°co. c.p.p., nella domanda non è necessario specificare l'uso che del certificato si intende fare.

Stampa la scheda Ufficio Casellario in pdf.